Editoria
DAUB (DeriveApprodi University Books) è un editore di saggistica universitaria e scientifica plurilingue, il cui campo di interessi privilegia gli approcci multidisciplinari di ampio respiro culturale (storia, filosofia, linguistica, critica letteraria, pedagogia, antropologia, psicologia, sociologia, scienza politica, economia e diritto, architettura).
Oltre alle collane già strutturate e riviste (Biblioteca del Rinascimento e del Barocco, Memoria, Identità Differenza, Musei della Traduzione, Schede Umanistiche etc.), pubblichiamo monografie, atti di convegno, collettanee, strumenti didattici di diversa area tematico-scientifica e in differenti supporti.
A seconda delle necessità di Autori e Dipartimenti, vengono rilasciati volumi in Open Access (Green/Gold), si assegnano DOI e producono volumi anche in versione digitale o ebook.
In quanto marchio di proprietà di DeriveApprodi, DAUB si serve della promozione di NW e della distribuzione di Messaggerie Libri.
Potete sottoporci nuove proposte di volumi, collane, idee o collaborazioni, scrivendo al seguente recapito: universitybooks@deriveapprodi.org
CONTATTI
ufficiostampa@deriveapprodi.org
0000000000000
Saggi di: Annagiulia Gramenzi, Angela Giallongo, Patrizia Caraffi, Monica Farnetti,
Annamari Nieddu, Claudia Cao, Mercedes Arriaga Flórez, Alessandra Cattani, Marina
Guglielmi, Milagro Martín-Clavijo, Nora Racugno
Unite dal desiderio di fare memoria, chiarezza e possibilmente giustizia sullo spinoso
argomento dei corpi delle donne, le autrici di questo libro lo esplorano in una fruttuosa
convergenza di saperi.
Le accomuna una mirata decisione di riflettere sulle risorse e i limiti che ogni corpo
sperimenta, ovvero su ciò che esso è in grado effettivamente di agire e di patire, nonché
l’assunzione di una prospettiva che non separa il corpo da ciò che lo rende vivo (lo si chiami
spirito, cervello, anima o altro), e che trascende a priori qualsiasi dualismo.
Alla base di tutto, la consapevolezza della ininterrotta vicenda di violenze di cui i
“corpi” – il che significa altresì gli intelletti, gli ingegni, i desideri, i talenti – delle donne
sono stati protagonisti: una consapevolezza che è tutt’una con l’ammirazione che essi
suscitano, nel corso dei secoli, per la prodigiosa forza di esistere di cui hanno dato prova, e
per la loro sempre spettacolare presenza sulla scena del mondo.
Monica Farnetti insegna Letteratura italiana all’Università di Sassari. Socia dall’origine
della Società Italiana delle Letterate, alla scrittura delle donne ha dedicato numerose
monografie fra le quali Il centro della cattedrale (Tre Lune 2001), Tutte signore di mio
gusto (La Tartaruga 2008), Sorelle (Carocci 2022), Ritratti del tempo. Virginia Woolf e le
scrittrici italiane (Ombre Corte 2024). Editrice delle opere di Cristina Campo e di Anna
Maria Ortese per Adelphi, e di Lettera aperta di Goliarda Sapienza per Einaudi, ha
pubblicato studi su autori e autrici antichi e moderni ed edizioni di rimatrici (Gaspara
Stampa, cui ha dedicato anche il volume Dolceridente, Moretti & Vitali 2017) ed
epistolografe (Maria Savorgnan) del Rinascimento.
Collana: M.I.D. - Memoria, Identità, Differenza n.s., #5
Formato: 15x20 cm, bandelle 8 cm
Pagine: 208
indirizzo