Editoria
DAUB (DeriveApprodi University Books) è un editore di saggistica universitaria e scientifica plurilingue, il cui campo di interessi privilegia gli approcci multidisciplinari di ampio respiro culturale (storia, filosofia, linguistica, critica letteraria, pedagogia, antropologia, psicologia, sociologia, scienza politica, economia e diritto, architettura).
Oltre alle collane già strutturate e riviste (Biblioteca del Rinascimento e del Barocco, Memoria, Identità Differenza, Musei della Traduzione, Schede Umanistiche etc.), pubblichiamo monografie, atti di convegno, collettanee, strumenti didattici di diversa area tematico-scientifica e in differenti supporti.
A seconda delle necessità di Autori e Dipartimenti, vengono rilasciati volumi in Open Access (Green/Gold), si assegnano DOI e producono volumi anche in versione digitale o ebook.
In quanto marchio di proprietà di DeriveApprodi, DAUB si serve della promozione di NW e della distribuzione di Messaggerie Libri.
Potete sottoporci nuove proposte di volumi, collane, idee o collaborazioni, scrivendo al seguente recapito: universitybooks@deriveapprodi.org
CONTATTI
ufficiostampa@deriveapprodi.org
0000000000000
C’era una volta un mondo dove coesistevano un re con la giduglia, una regina strega e collezionista
d’arte, un san Luca patrono dei pittori in delirio da infuso di finocchio. Zazie e il duca d’Auge,
accompagnati dal pappagallo Laverdure, intraprendono la ricerca dell’essenza di PPP, consultano
Merlino e il dottor Faustroll, approdano in Francia dove si recano in musei e gallerie. Le opere di
Pascal Pinaud e la visita alla Villa Arson rappresentano la chiave per far scoppiare una rivoluzione:
cogliere il portato del gesto artistico permette la trasmutazione delle chiacchiere in azioni.
C’è qui un testo che intreccia riferimenti e allusioni ai romanzi di Alfred Jarry e Raymond Queneau,
che convoca tradizioni medievali e dettagli fantascientifici, che affastella letteratura e arti. Un’opera
che mette in scena una struttura fiabesca e gioca con declinazioni e deviazioni, una narrazione in cui
sono le lacune e le eccezioni a condurre a una soluzione inattesa.
Gli attraversamenti che si propongono di Chanson de geste & Opinions inseguono la dinamica
dell’opera letteraria, oscillando tra analisi del testo, ermeneutica e considerazioni sulle modalità di
lettura. Performatività e sperimentazione sono il cardine della produzione di Chloé Delaume, voce
originalissima del panorama francese contemporaneo; questa breve narrazione, riprodotta in
originale e in traduzione, è una via per avvicinarsi al suo universo singolare che si si appoggia e si
apre alla pluralità.
Formato 15x20 cm
pp. 286
Collana Universitaria Testi a fronte
indirizzo